Lexus, la strategia 100% ibrida non paga. Per ora
I numeri a volte sono implacabili. La strategia europea di Lexus, marchio di lusso di Toyota, è chiara: 100% ibride. Arrivare a vendere solo auto ibride. Un obiettivo non lontano: in Europa la quota delle ibride nelle vendite Lexus è del 89%, in Italia del 98%. Una scelta che però finora sembra non pagare: nei primi 4 mesi dell’anno in Europa, Lexus ha perso il 35%, in Italia nei primi 5 mesi il calo è del 27,4%.
Le ragioni sembrano evidenti: gli europei sull’alto di gamma (e non solo) continuano a preferire il Diesel. E non c’è da dargli torto: ho provato la nuova Lexus IS Hybrid e nonostante i 223 cavalli di potenza massima, l’auto non ha la sportività e il carattere “in basso” tipiche di un motore sovralimentato a gasolio. Su questo le tedesche premium hanno gioco facile. Di contro, va detto, c’è un confort e un relax di guida quasi imbattibile. Ad ognuno la sua scelta, anche se i consumatori europei, oggi, sembrano averla già fatta.
Il calo di Lexus non però è tutta colpa dell’ibrido: la gamma, rispetto alle Case tedesche, è limitata. La nuova IS darà un contributo importante, soprattutto se si riuscirà a giocare bene le carte nel campo delle flotte (c’è da far capire che guidare ibrido significa risparmiare, oltre che sui consumi, anche in termini di costi di gestione dell’auto). Ma sembra non sufficiente. In particolare manca un crossover più piccolo della RX. Almeno fino a oggi: al prossimo Tokyo Auto Show previsto a novembre, secondo le informazioni che ho, dovrebbe essere presentato il concept del nuovo modello, sviluppato sulla base della Toyota Rav4, che arriverà in versione definitiva e pronta per il lancio al salone di Ginevra nel marzo 2014. Il nuovo crossover è fondamentale anche per mantenere alti i profitti (penalizzati finora dal caro yen e ora in crescita ora grazie soprattutto all’Abenomics). Le vendite, oltre che a calare, si stanno riposizionando verso il basso per colpa della crisi (downsizing strutturale): la più piccola CT pesa circa il 40% in Europa e il 60% in Italia nelle vendite Lexus.
Ma tant’è, le ibride anche in Europa, complice le normative Euro 6 e future, sono destinate a crescere sempre di più proprio ai danni del Diesel … ride bene chi ride ultimo?
Via: Carblogger.it
Complimenti! Bell’articolo! Anche io sono convinto da tempo che Lexus dovesse lanciare un Suv medio su base Rav4, la cosa migliore sarebbe stata quella di lanciare prima la “versione” Lexus del Rav4 uno o due anni fa e poi far arrivare la Toyota!
Enzo Ceroni http://www.gruppohainz.it/ Inviato da HainzPhone
Ciao, giro i complimenti all’autore che l’articolo non è mio, ma andava pubblicato in integrale perché interessantissimo!
Mah secondo me bisogna anche fare alcuni distinguo: In primo luogo, Lexus non riesce a decollare in Europa per via del fatto che qui continua a confermarsi feudo tedesco, c’è poco da fare. Se devo essere sincero Lexus neanche ce l’avrei portata qui in Europa o meglio non in tutti i paesi, in Russia per esempio Lexus va benissimo e se la gioca ad armi pari con le tedesche mentre in Inghilterra pur non avvicinandosi ai loro numeri è decisamente piu’ dentro la cultura automobilistica di quanto non lo sia in Italia. Comunque bisogna anche dire che è proprio il momento storico quindi non del tutto colpa delle tedesche che anzi, in europa piangono anche loro: audi soprattutto in Italia è crollata del ben 22,44% a marzo e BMW non se la passa tanto meglio nonostante il continuo lancio di nuovi modelli per entrambe, Mercedes pare andare un po’meglio per via del grande successo,per me spiegabile solo col peso del marchio, della Classe A,praticamente una Megane con carrozzeria mercedes, pure i diesel sono renault ma vallo a spiegare alla gente. Poi c’è il fatto che Lexus pare quasi che ci tenga a NON farsi conoscere in Italia: Avete mai visto uno di quegli (schifosissimi) film o fiction nuove di zecca italiane? Bene in ognuno di questi la presenza di audi è impressionante, da quelle usate ai protagonisti a quelle dei comprimari, è tutto un fiorire di modelli di ingolstadt (come se ci fosse ancora bisogno di farle conoscere,che non se ne vedono abbastanza in strada???), cioè, ma io mi domando e dico: Lexus ha un disperato bisogno di farsi conoscere visto che per strada avvistarne una non è proprio cosa da tutti i giorni CT compresa, perché diavolo non fanno product placement quando ci sono film nuovi o ficition italiane? sono cose viste da milioni di persone e mettere nelle mani di un protagonista, che so, una CT, un suv RX o anche la nuova IS300h sarebbero mosse azzeccatissime, molti si chiederebbero “ma che macchina è? Bella pero’, mi piace”. Poi alla fine vorrei parlare proprio della IS300h: E’vero, i 223 cv alla fin fine non si sentono piu’di tanto pero’ci sono e l’auto è tutt’altro che lenta anzi, poi che uno preferisca la rabbia del diesel non lo capisco affatto, oggi coi limiti di velocità ferrei, tutor ovunque e la fame di soldi che hanno le casse dei comuni, vale davvero la pena restare ancora sul diesel solo perché prestazionale? a me sembra un discorso sorpassato come uei tamarri che dieci anni fa rimappavano le eprom dei diesel aumentando la fumosità allo scarico e diminuendo la gia’precaria affidabilita’. cioè ma davvero ancora la gente sta dietro alla rabbia delle prestazioni? Non è meglio avere un auto che non ti da piu’bessuna rogna con debimetro, pericolo d’acqua nel gasolio, FAP che si intasa dopo aver guidato dieci minuti in città e turbine e iniettori che saltano come petardi a capodanno? Credevo, anche dopo aver visto il successo di Yaris e Auris hybrid e il crescente interesse che c’è in italia sulle ibride,che quei discorsi sul diesel avessero ormai lasciato spazio al buon senso, evidentemente mi sbagliavo.
Pardon, volevo dire che audi è crollata del 22,44% a maggio, non a marzo.
Quoto tutto quello che hai scritto…tranne il non importare Lexus in Europa.
Secondo me, pur perfettibile nei modi che hai detto tu, è una scelta giusta quella di Toyota come è altrettanto giusta quella di Nissan che importa in Europa le Infiniti pur con numeri ancora più piccoli di Lexus. Prova a pensare, invece, a quanto ci perda Honda in percezione della clientela a non importare da noi le Acura.
Si in effetti forse ho esagerato un po’ a causa del fastidio eccessivo che mi da vedere i numeri che fa ad esempio audi in europa a confronto con quelli di lexus, pero’non lo pensavo sul serio ma certo la gente è parecchio chiusa a livello di mentalita’nel vecchio continente, Acura per adesso è meglio che ancora non le importi perché secondo me, essendo l’ultima arrivata, deve fare l’entrata “in grande stile” fare molto rumore insomma e penso che stiano aspettando l’arrivo della NSX per dare grande risalto: Un conto è iniziare a importare berline di segmento d-e, un altro è avere tutti i riflettori puntati addosso per il ritorno di un icona, un vero e proprio mito a quattro ruote senza contare che fra un paio d’anni il mercato europeo potrebbe essersi ripreso o meglio è quello che tutti si augurano.
Il caso Acura è molto particolare, conosco bene la realtà Honda e non c’è nessuna speranza che la vedremo mai qui. La NSX, anche arrivasse da noi in Italia (non è detto che venga commercializzata in tutti i paesi europei) sarebbe comunque una Honda perché preferiscono così e lasciare la percezione del marchio generalista nel suo complesso più “alta”.
Pensiamo a questo: Audi non solo fa product placement in Italia ma ovunque, negli USA anche, guardiamo IRON MAN3, tutte audi e la r8 e-tron e infatti,nostante venda ancora la metà di Lexus in terra americana, sta guadagnado terreno almeno cosi’dicono le percentuali di crescita, io veramente la vedo sempre ancorata a quelle 13,000 unità mensili…vabbe’, e poi dimenticavo il vantaggio dell’ibrido è anche nei tagliandi, oh ma costano oltre il 40% meno di quelli di un diesel e in piu’ a roma risparmi ben 70 euro al mese di parcheggio, quindi ripeto la domanda: Per due sgasate da fare ai semafori, la gente preferisce rinunciare a tutti questi vantaggi? Per me la colpa è anche di Lexus che non fa pubblicità a rotta di collo anche di tipo virale, come fa audi. Poi certo,per la IS300h non ci si puo’aspettare comunque numeri da a4 avant in quanto manca la versione SW che praticamente pesa per il 70% di questi modelli in Italia.
Forse la mancanza di una certa pubblicità è anche una scelta di immagine di Brand che vuole essere più serio e posato di quello di Audi o delle altre “aggressive” tedesche…Questo per quanto riguarda gli USA, mentre da noi in Europa è chiaramente un problema di budget e di investimenti dato che Lexus è troppo piccola.
Vero che una IS SW, come quella di due generazione fa, sarebbe un toccasana per le vendite.
Si è piccola ma non dimentichiamo che a livello mondiale come vendite è il quarto premium dopo le tedesche e ha alle spalle una certa Toyota, incommensurabilmente il primo costruttore al mondo, possibile che non possano o vogliano stanziare un budget decente per la comunicazione? Che poi ho letto che il product placement si fa senza cacciare un soldo: Il solo fatto che tu doni le auto per un film è assolutamente ben accetto per la produzione. Comunque notizia freschissima: Ecco la CT finalmente con la Spindle Grille, era praticamente rimasta la sola in gamma a non averla
E devo proprio dire che ci guadagna un miliardo di punti: Piu’presenza, piu’bellezza, piu’sportivita’, ho amato le linee della CT sin dal suo apparire è diventata la mia hatch preferita ma la calandra anteriore piccola è sempre stata il suo unico punto debole per la linea, ora con questa spindle grille per me è semplicemente perfetta e ancor piu’desiderabile.
Si, la linea ne guadagna molto… speriamo arrivi presto!
Grazie, il tuo link video meritava un post tutto suo!
Grazie a te per lo spazio! Arriva a fine anno!
Io a ottobre dell’anno prossimo dovrei cambiare la mia Honda CR-Z….vedremo, anche se per me il problema grosso della CT non è mai stata l’estetica, ma io cambio CVT che proprio non mi piace… 😦
Ho acquistato una NX a dicembre 2015, praticamente appena uscita, quando l’ho vista non ho avuto dubbi….e innamoratomi ho dimenticato tedesche,italiane,francesi etc etc….. dopo una anno l’innamoramento rimane, mi ha insegnato uno stile di guida completamente diverso da quello che nel corso degli anni avevo acquisito, rilassante, piacevole, tranquillo…….ma non nascondo una grossa delusione per quanto riguarda la tanto pretesa economicità……per quanto mi sia dannato nel provarle tutte….dopo aver fatto un pieno fino all’accendersi della spia della riserva carburante se l’occhio va a leggere il consumo medio,,,,quando va bene …un impietoso 12.4 o 12.5 Km/l….ma quando va bene….altrimenti a volte si scende sotto gli 11 km/l. da precisare che la uso prevalentemente in città per il tratto casa/lavoro e viceversa….in un territorio completamente pianeggiante e con traffico scarso………….. però è BELLISSIMA.
La NX è stupenda, ma una domanda sui consumi.
Sulla NX non è possibile selezionare la modalità più economica o quella normale o sportiva?
Ha provato se ci sono differenze in ECO ?
Si si è possibilissimo…… ma visto che recrimino sulla scarsa economicità dei consumi, imposto la modalità sportiva solo …ma solo molto raramente !!! …evidentemente se usassi la modalità sportiva abitualmente la cosa si aggraverebbe in modo evidente !!!