#Lexus #CT II: nuovo rendering
La nuova media giapponese, attesa nel 2017, sarà più accattivante e spaziosa all’interno
Nel 2010, quando venne lanciato il modello oggi in vendita, Lexus sottolineò con decisione il fatto che la CT200h fosse la prima auto solo ibrida fra le berline premium di lunghezza media. Quel primato resiste tutt’oggi, perché la cinque porte giapponese resta l’unica a puntare con decisione sul tandem fra benzina e elettrico: nella stessa categoria si trovano altri modelli ibridi, come ad esempio l’Audi A3 e-tron, ma tutti si possono ordinare con almeno una motorizzazione alternativa. Questa filosofia è diventata un caposaldo per Lexus. La nuova CT200h non farà eccezione e continuerà a essere disponibile soltanto con il gruppo ibrido, ripreso dalla Toyota Prius insieme alla base costruttiva TNGA.
Il frontale è da coupé
Il nuovo modello potrebbe esordire ad inizio 2017 e avrà una linea meno seriosa rispetto a quello odierno, che noi ricostruiamo così, sulla base delle indicazioni emerse finora. La nuova CT200h si rifà all’estetica della coupé RC: conserva la mascherina a clessidra, ma i fari anteriori diventano più rastremati e il paraurti viene scalfito da vistose aperture per il passaggio dell’aria, che regalano maggior tempra al frontale. Gli archi passaruota sono molto accentuati, le linee del cofano seguono gli spigoli della calandra e la linea dei vetri piega verso l’alto, dando origine così a un montante posteriore decisamente massiccio: lo stesso disegno si trova sulla CT200h oggi a listino. La berlina guadagna in sportività, ma non mancheranno allestimenti più sobri e eleganti.
La Prius come riferimento
Le informazioni emerse finora concordano sulla presenza del motore a benzina 1.8, da 98 CV, che lavorerà in simbiosi con un modulo ibrido da 72 CV. I consumi resteranno molto contenuti, al pari delle emissioni inquinanti, ma i più esigenti dovrebbero comunque avere la possibilità di ordinare una versione ibrida plug in, con batterie ricaricabili da una normale presa della corrente, che garantirà percorrenze superiori in modalità a zero emisdioni: la versione analoga della Prius è capace di viaggiare per un massimo di 50 chilometri senza l’intervento del motore a benzina. La Lexus CT200h sarà lunga qualche centimetro in più di quella odierna e potrebbe superare i 4,40 metri, a vantaggio della capacità interna e del bagagliaio, che sulla generazione corrente hanno ricevuto le critiche maggiori dai proprietari.
(via: omniauto.it )
Finalmente!! Molto bella, sarà nel mio garage al posto della Prius 4 che da un paio di mesi soddisfa le mie esigenze di mobilità. Massimo Carnicelli e Roberta Drogo già proprietari di Corolla 2.0D, Rav4 2.2D, CT 200, Yaris hybrid, Prius4..
Inviato da iPad
>
Si, veramente bella!
Ciao sto leggendo in questo momento Quattro ruote di Maggio 17 e a pagina 153 nuova CT viene segnalata in arrivo a ottobre di quest’anno ma non come modello interamente nuovo bensì come restyling (il telo che la copre è blu il quale sta appunto per restyling mentre il telo rosso significa modello tutto nuovo) ma come sarebbe a dire? Due restyling? E si che Lexus non è nuova a queste situazioni dal momento che anche LS ha ricevuto due restyling e la generazione 2007 tutt’ora in listino ha superato la veneranda età di 10 anni e quando sarà in vendita a dicembre saranno ben 11 (l’attuale esordi sul mercato a fine 2006 come model year 2007). Cosa ne pensi? Che quattro ruote abbia preso un abbaglio? È pur vero che di muletti camuffati di nuova CT nessuno ne ha visto neanche l’ombra!
Quattroruote sbaglia, secondo me la CT va a morire appena arriva l’UX. Lexus ha deciso che una berlina classica di segmento C non ha sufficiente mercato e futuro.
Personalmente lo trovo un errore, le sorelle Auris e CHR convivono serenamente, ma Toyota ha degli obiettivi, Lexus altri